Assistenza Siti Web

Sito Offline

VISUALIZZI ERRORI COME:
Errori 404, 500, 503, timeout troppo lunghi o pagina bianca…

Perché Affidarsi a un Professionista
per una Risoluzione Rapida

Gestire un sito WordPress presenta diverse sfide, incluso il rischio di errori critici che possono causare l’interruzione del sito. Gli errori 500, 404 e altri problemi del server sono frequenti e possono influire sul corretto funzionamento del sito, compromettendo l’esperienza dell’utente. In tali situazioni, il tempestivo intervento di un esperto può determinare la differenza tra un breve disservizio e una prolungata interruzione delle attività online.

Errori Comuni che Possono
Mettere Offline un Sito WordPress

Errore 500

Internal Server Error

L’errore 500, noto anche come errore del server interno, è uno dei problemi più frequenti che può verificarsi su un sito WordPress. La frustrazione associata a questo errore è dovuta al suo carattere generico e alla mancanza di dettagli specifici sulla causa del problema.

Nel dettaglio, l’errore 500 rappresenta un codice di stato HTTP che segnala al server l’insorgenza di una condizione imprevista che ha impedito il completamento della richiesta. In altre parole, evidenzia l’incapacità del server nel caricare la pagina web a causa di un problema interno, senza tuttavia fornire informazioni dettagliate sulla natura del problema.

A differenza di altri errori HTTP, come il 404 che indica la non trovabilità della pagina o il 403 che segnala l’accesso proibito, l’errore 500 non fornisce indicazioni immediate sulla causa del malfunzionamento. Questo tipo di errore può verificarsi in varie circostanze e in momenti diversi. Ad esempio, potrebbe manifestarsi dopo l’aggiornamento di un plugin o di un tema, causando errori a causa di incompatibilità o conflitti con altri componenti del sito.

Un’altra situazione comune che può generare questo tipo di errore è durante la modifica del file .htaccess, un file di configurazione fondamentale per il corretto funzionamento di WordPress, in grado di influenzare reindirizzamenti e permalinks. Errori nella modifica di questo file possono facilmente portare all’errore 500, ostacolando il corretto caricamento delle pagine del sito. Inoltre, l’errore 500 può verificarsi quando il sito raggiunge i limiti di memoria PHP disponibili. WordPress e i suoi plugin e temi richiedono una considerevole quantità di memoria per funzionare correttamente.

Nel caso in cui il sito superi il limite massimo di memoria PHP, il server potrebbe non essere in grado di gestire le richieste e restituire un errore 500. Infine, i permessi errati sui file possono costituire un’altra fonte di questo problema. Ogni file e directory del sito web deve avere i permessi adeguati per essere eseguiti correttamente dal server. Se i permessi sono impostati in modo scorretto, il server potrebbe non essere in grado di accedere o eseguire i file necessari, generando un errore 500.

In ogni situazione menzionata, l’errore 500 rappresenta un sintomo di un problema sottostante che richiede immediata attenzione. Anche se può sembrare difficile da affrontare a causa della mancanza di informazioni specifiche, è possibile identificare e risolvere la causa del problema con un approccio metodico. Questo potrebbe includere la revisione del file .htaccess, la temporanea disattivazione dei plugin, l’aumento del limite di memoria PHP o la verifica dei permessi sui file. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario contattare il provider di hosting per ulteriore assistenza. L’errore 500 costituisce un problema serio in grado di influenzare negativamente l’esperienza degli utenti e la reputazione del sito, pertanto è essenziale affrontarlo con prontezza ed efficacia.

Errore 404

Page Not Found

L’errore 404, conosciuto come “Pagina non trovata”, è uno dei problemi più comuni che gli utenti possono incontrare durante la navigazione su un sito WordPress. Si verifica quando il server non riesce a trovare la pagina richiesta, mostrando il messaggio “404 Pagina non trovata” al posto del contenuto atteso. Sebbene possa sembrare un problema di poco conto, l’errore 404 può influenzare notevolmente l’esperienza dell’utente e il posizionamento SEO del sito, diventando quindi una questione di serietà per i proprietari dei siti web. Questo errore si presenta quando un URL specifico non corrisponde a nessuna pagina esistente sul server.

Le cause principali dell’errore 404 possono derivare da diverse situazioni. Una delle circostanze più comuni è legata alla mancata aggiornamento dei link interni o all’assenza di reindirizzamenti appropriati dopo la rimozione o modifica di una pagina o di un post. Quando un utente o un motore di ricerca tenta di accedere a un URL che non è più valido, il server risponde con un errore 404, indicando che la pagina non è stata trovata.

Un altro scenario comune in cui si può verificare l’errore 404 riguarda la modifica della struttura dei permalink del sito. I permalink costituiscono gli URL permanenti utilizzati da WordPress per identificare i contenuti del sito. Se la struttura dei permalink viene modificata senza aggiornare i collegamenti interni o senza configurare reindirizzamenti adeguati, qualsiasi tentativo di accedere a vecchi URL causerà un errore 404. Ad esempio, questo può accadere quando si passa da una struttura di permalink basata sulla data a una struttura basata sul nome del post. Anche errori di battitura negli URL possono portare a un errore 404. Se un utente digita manualmente un URL con errori, o se un link esterno contiene un’errata digitazione, il server non sarà in grado di trovare la pagina richiesta e restituirà un errore 404. A volte, l’errore 404 può essere causato da problemi con il file .htaccess di WordPress o da conflitti con plugin che gestiscono la struttura dei permalink o le funzionalità di reindirizzamento.

Quando il file .htaccess è corrotto o configurato in modo errato, potrebbe impedire al server di trovare correttamente le pagine, risultando in un errore 404 anche per URL che dovrebbero essere validi. Risolvere l’errore 404 è cruciale non solo per migliorare l’esperienza dell’utente, ma anche per evitare impatti negativi sul SEO del sito. I motori di ricerca penalizzano i siti con molti errori 404, in quanto li considerano segnali di scarsa manutenzione e di un’esperienza utente non ottimale. Pertanto, è essenziale monitorare regolarmente il sito per identificare eventuali errori 404 e correggerli prontamente. Per risolvere l’errore 404, è fondamentale individuare i link interrotti o le pagine mancanti. Questo può essere fatto utilizzando strumenti di monitoraggio del sito web, come Google Search Console, che può segnalare gli errori 404 individuati dai motori di ricerca.

Una volta individuati gli errori, è possibile affrontarli in diversi modi, a seconda della causa. Nel caso in cui l’errore sia causato dalla rimozione di una pagina, è consigliabile creare un reindirizzamento 301 dalla vecchia URL a una nuova pagina pertinente. I reindirizzamenti 301 informano i motori di ricerca che la pagina è stata spostata permanentemente, preservando il posizionamento SEO della pagina originale. Se l’errore 404 è dovuto a modifiche nella struttura dei permalink, è importante verificare che tutti i link interni siano aggiornati per riflettere la nuova struttura. Inoltre, la configurazione corretta del file .htaccess è cruciale per garantire che il server gestisca correttamente le richieste degli URL. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario rivedere i plugin che gestiscono la struttura dei permalink o i reindirizzamenti per assicurarsi che non vi siano conflitti.

L’errore 404 “Page Not Found” è un problema che ogni sito WordPress può incontrare, ma con una gestione attenta e una manutenzione regolare, è possibile minimizzare la sua occorrenza e garantire che gli utenti trovino sempre i contenuti che cercano. Mantenere il sito privo di errori 404 migliora l’esperienza utente e aiuta a mantenere un buon posizionamento sui motori di ricerca, contribuendo al successo complessivo del sito web.

Errore 502

Bad Gateway

L’errore 502 Bad Gateway è uno dei problemi che può interessare qualsiasi sito web, compresi quelli che si basano su WordPress. Si verifica quando un server agisce come gateway o proxy e riceve una risposta non valida da un altro server a cui ha inoltrato la richiesta. In pratica, quando un utente tenta di accedere a una pagina web, il server che ospita il sito WordPress invia una richiesta a un altro server – che potrebbe essere un server upstream o di back-end – per ottenere i dati necessari. Se questo server upstream non riesce a rispondere correttamente o restituisce un errore, il server front-end non può caricare la pagina richiesta e restituisce invece un messaggio di errore 502 Bad Gateway. Questo tipo di errore è particolarmente frustrante sia per gli utenti che per i proprietari del sito, poiché indica la presenza di un problema di comunicazione tra i server, senza tuttavia fornire dettagli specifici sulla causa del problema.

Le situazioni in cui l’errore 502 può manifestarsi sono molteplici. Una delle cause più comuni è legata a problemi temporanei di connettività o a interruzioni del server upstream. Se il server upstream è sovraccarico, non risponde o è temporaneamente fuori servizio, il server principale non riesce a ricevere una risposta valida e restituisce l’errore 502. Tutto ciò può verificarsi in situazioni di alto traffico, quando il server è sottoposto a un carico eccessivo, o durante operazioni di manutenzione del server. Un’altra possibile causa dell’errore 502 è rappresentata da problemi di configurazione del server, come errori nel file di configurazione del server web (ad esempio, Apache o Nginx) o nella configurazione del firewall o del Content Delivery Network (CDN). Configurazioni errate possono impedire al server di comunicare correttamente con i server upstream, causando così l’errore 502. Anche i problemi con il DNS possono essere una causa: se il DNS non riesce a risolvere correttamente l’indirizzo IP del server upstream, il server principale non può inviare la richiesta al server corretto, risultando in un errore 502. Infine, i plugin o i temi difettosi in WordPress possono interferire con la comunicazione tra i server, soprattutto se causano un utilizzo eccessivo delle risorse del server o generano richieste errate.

Affrontare l’errore 502 Bad Gateway in WordPress richiede un approccio ponderato, poiché le cause possono essere molteplici. Il primo passo consiste nel determinare se il problema è circoscritto al sito stesso oppure se si tratta di un problema che coinvolge anche altri siti sullo stesso hosting. Se sussiste il sospetto di un problema di configurazione del server, è essenziale controllare i log del server alla ricerca di eventuali indizi sul malfunzionamento. È altresì utile verificare lo stato del server upstream per individuare eventuali interruzioni o problematiche di rete. Nel caso in cui il problema sembri essere legato a plugin o temi di WordPress, disattivarli uno alla volta può aiutare nell’individuare la causa del problema. In certi casi, potrebbe essere necessario contattare il provider di hosting per ottenere assistenza, specialmente se il problema è correlato a configurazioni del server o a interruzioni del servizio.

Errore 503

Service Unavailable

L’errore 503, comunemente noto come “Service Unavailable”, può verificarsi in varie circostanze. Uno dei motivi più ricorrenti è un sovraccarico del server, che si verifica quando un sito web riceve un’elevata quantità di traffico, ad esempio durante una campagna promozionale o un evento speciale. In tali situazioni, il server potrebbe trovarsi nell’impossibilità di gestire tutte le richieste contemporanee, risultando nell’errore 503.

Questa problematica è particolarmente diffusa nei server condivisi, dove le risorse sono limitate e condivise tra diversi siti web. Anche un singolo sito con un’ottimizzazione non adeguata può causare un sovraccarico del server, generando gli errori 503 che impediscono agli utenti di accedere al sito. Altro motivo comune è rappresentato dalla manutenzione programmata del server. I provider di hosting spesso mettono i server in modalità di manutenzione per aggiornamenti o riparazioni, durante i quali i siti ospitati non sono accessibili e restituiscono un errore 503. Benché tali interruzioni siano generalmente temporanee e programmate per gli orari di minor affluenza, possono comunque influenzare negativamente l’esperienza degli utenti se non vengono comunicate in anticipo.

La gestione dell’errore 503 Service Unavailable richiede una diagnosi accurata per individuare la causa sottostante. Nel caso in cui l’errore derivi da un sovraccarico del server, potrebbe essere necessario ottimizzare il sito per migliorare l’efficienza delle risorse o valutare l’upgrade a un piano di hosting più performante in grado di gestire il traffico elevato in modo più efficace. È altresì cruciale effettuare controlli sui plugin e temi installati, disattivandoli uno alla volta al fine di individuare eventuali conflitti o problemi di prestazioni. Mantenere il sito costantemente aggiornato e privo di plugin o temi superflui può prevenire molti inconvenienti associati all’errore 503. Nel caso in cui l’errore 503 sia dovuto alla manutenzione del server, è consigliabile informare preventivamente i visitatori in merito all’imminente indisponibilità temporanea del sito e alla durata approssimativa dell’interruzione, magari mediante l’utilizzo di una pagina temporanea che fornisca agli utenti informazioni riguardanti l’attività in corso.

In presenza di attacchi DDoS, è di fondamentale importanza implementare misure di sicurezza avanzate, quali l’utilizzo di un firewall applicativo (WAF) o servizi anti-DDoS, al fine di proteggere il sito e ridurre il rischio di interruzioni.

Error 504

Gateway Timeout

L’errore 504, noto come “Gateway Timeout”, può verificarsi in varie situazioni, tutte legate a problemi di comunicazione tra server. Uno dei motivi principali è il sovraccarico del server upstream, il quale potrebbe non riuscire a rispondere per via di un’elevata mole di richieste o di un uso intensivo delle risorse. In presenza di stress, il server upstream potrebbe impiegare più tempo del previsto per elaborare le richieste, generando così un timeout e l’errore 504.

Questo tipo di problematica è particolarmente diffuso nei server condivisi, dove le risorse sono limitate e divise tra diversi siti web. Un’altra causa frequente dell’errore 504 è rappresentata da problemi di rete tra il server ricevente e il server upstream.

Infatti, i problemi di routing, le interruzioni della connessione internet o le configurazioni errate della rete possono ostacolare la ricezione tempestiva di risposte da parte del server principale, con conseguente manifestazione dell’errore 504. Questo può avvenire anche in presenza di entrambi i server perfettamente funzionanti, qualora fosse presente un’anomalia nella loro connessione. In aggiunta, l’errore 504 può essere causato da un’attività mal configurata a livello di server, quali errori nel file di configurazione del server web (Apache o Nginx) o impostazioni errate del firewall. Se il firewall blocca o ritarda le richieste tra i server, ciò potrebbe causare un timeout e quindi restituire un errore 504.

Una risoluzione efficace dell’errore 504 “Gateway Timeout” richiede un’accurata indagine al fine di determinarne specificamente la causa. Il primo passo consiste nel verificare se si tratta di un problema temporaneo o persistente. Nel caso in cui sia temporaneo, potrebbe risolversi autonomamente; ma se persiste, sarà necessario un’approfondita analisi. È fondamentale controllare i log del server per individuare eventuali indizi sugli inconvenienti verificatisi, nonché valutare lo stato del server upstream per accertare la presenza di sovraccarichi o interruzioni.

Se si sospetta che l’errore sia causato da una configurazione non corretta, come ad esempio un errore nel file di configurazione del server o un’impostazione sbagliata del firewall, sarà necessario riesaminare e correggere tali impostazioni. Nel caso in cui il problema riguardi plugin o temi di WordPress, potrebbe risultare utile disattivare temporaneamente i plugin o adottare un tema predefinito al fine di verificare la scomparsa dell’errore 504.

Perché Affidarsi ad un Professionista?

Affrontare questi errori richiede una combinazione di competenze tecniche, esperienza e strumenti adeguati. Ecco perché è essenziale affidarsi a un professionista.

Raccontami del tuo Problema

Se il tuo Sito presenta uno o più problemi che non lo rendono operativo al 100% chiamami.
Saprò risolvere il tutto!